TITOLO: Il Milione
AUTORE: Marco Polo
CASA EDITRICE: Mursia
LUNGHEZZA: 206 pagine
COSTO: Euro 12,00
TRAMA:
Marco Polo
intraprese i viaggi narrati in questo libro partendo con suo padre e suo zio,
esperti e ricchi mercanti, da Venezia, nella primavera del 1271, a 17 anni, verso
regioni allora sconosciute per incarico del sovrano d’Oriente. Marco Polo, arrivato
in Oriente, viaggiò commerciando e venendo a conoscenza di nuove usanze e
tradizioni, che decise poi di fare arrivare a Venezia.
Dopo aver
concluso i suoi commerci ed essere stato incaricato ambasciatore
dell’imperatore orientale, quest’ultimo lo pregò di portare in omaggio al Papa
doni preziosi da parte sua.
Messer Marco
dettò questo libro al suo compagno di cella Rustichello da Pisa, scrittore di
romanzi francesi, mentre si trovava rinchiuso in carcere, dopo essere stato
catturato dai Genovesi al suo rientro a Venezia.
"Il
Milione" viene scritto in francese perché questa è la lingua letteraria
più diffusa a quel tempo.
Questo libro
è stato intitolato così a memoria dei milioni di luoghi che Marco Polo ha
visitato.
La traduzione italiana è oggi l’unico
manoscritto capace di narrare le meraviglie d’oriente, i suoi popoli e le
caratteristiche dell’immenso dominio tartaro.
PERSONAGGI: Il personaggio principale è Marco
Polo, che essendo lui stesso l’autore del proprio diario di viaggio, non si è
descritto. Personaggi importanti sono anche suo padre Niccolò e suo zio Matteo,
che appaiono solo all’inizio del libro e quindi possiamo qualificarli come
personaggi marginali. Un ruolo importante ha nel racconto anche il Gran Khan,
l’imperatore dell’immenso dominio tartaro nel cui territorio Marco svolge la
maggior parte dei suoi viaggi e ne viene incaricato ambasciatore. Vengono
inoltre descritti dettagliatamente tutti i popoli e i paesaggi che Marco
incontra durante i suoi viaggi.
LUOGHI E TEMPI DELLA STORIA: Il racconto si svolge a metà del XIII secolo avventurandosi in un viaggio della durata di 17 anni che da Venezia, attraverso Persia e Cina arriva fino alla corte del Gran Khan d’Oriente.
TRAMA: La trama di questo libro, a mio
parere, non è originale e fantasiosa; si tratta infatti di un diario di
viaggio. È una trama poco coinvolgente perché Marco descrive dettagliatamente
in modo quasi scientifico i particolari così che quando arriva a narrare i
fatti più importanti o che risvegliano maggiormente la curiosità del lettore,
l’interesse è già calato.
MESSAGGIO: Il messaggio principale dell’autore è
sicuramente “VIAGGIANDO SI IMPARA”.
Infatti, Marco Polo nel corso dei suoi viaggi si imbatte in popoli allora
sconosciuti con diverse usanze e tradizioni e, da mercante, ritorna a Venezia
carico di nuove merci e ricco di
conoscenze.
ILLUSTRAZIONI: Le illustrazioni mi sono sembrate apparentemente belle ma
confuse, poiché tutti i componenti del dipinto sono “sovrapposti”.
Le immagini non mi
hanno aiutato a capire il testo, perché mi è sembrato che fossero state
inserite a caso e non si capise a che parte del libro appartengano.
Il tratto dei disegni è ben valutabile perché precisa tutto
fin nei minimi dettagli, descrivendo perfino le espressioni del viso e le
emozioni. Il colore invece sembra sia stato applicato con fretta e furia, e,
benché i colori siano in armonia tra di loro, rovinano il tratto preciso.
IL MIO PENSIERO: Io non consiglierei la lettura di questo libro poiché è
scritto in un linguaggio poco moderno, troppo descrittivo e di difficile
lettura.
Il Milione non si può definire emozionante perché descrive passo a
passo ogni paese e popolo che Marco Polo incontra.
È sicuramente avventuroso, ma non risveglia la curiosità del
lettore trascinandolo nel pensiero di questo grande viaggiatore.
CITAZIONE: Essendo un diario di viaggio
biografico non ho trovato nessuna citazione che mi ha colpita particolarmente.
Recensione di Elisa
Heckert 5^B
bellissssssima !!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina